Uno dei temi chiave della nostra cultura e della sua sopravvivenza è la memoria, di fronte alle sfide del digitale: dove è andata a finire "la sostenibile pesantezza della materia"?
Consiglio la lettura di questo articolo di Anna Lisa Tota
Materials and notes by Vittorio Marchis, around his courses at Doctoral School of Politecnico di Torino
Uno dei temi chiave della nostra cultura e della sua sopravvivenza è la memoria, di fronte alle sfide del digitale: dove è andata a finire "la sostenibile pesantezza della materia"?
Consiglio la lettura di questo articolo di Anna Lisa Tota
La nostra conoscenza prende l'avvio dai cinque sensi, magari prima dall'olfatto e poi via via... Per questo motivo l'antropologo della tecnica non può ignorarli. A questo punto un primo consiglio: andate a curiosare questo film:
The Five Senses is a 1999 Canadian drama film directed, written and produced by Jeremy Podeswa.
Come anticipato l'approfondimento di quest'anno è lo sport, in tutte le sue declinazioni e come sempre vi sarà richiesto uno "scritto meta-scientifico" che prendendo l'avvio dalle vostre esperienze di ricerca , ma non trascurando le vostre "affinità elettive" guardi alla invenzione di uno sport. so che la sfida è impegnativa e difficile ma... sono sicuro che ce la faremo.
Come sempre mi piace trovare nell'Abbecedario una sfida retorica, e penso che trovare un concetto da sviluppare per ogni lettera dell'alfabeto possa almeno per me essere un buon esercizio di stile.
Incomincio così, usando quella koiné che per noi è l'inglese:
A for Architecture
B for Body
C for Communication
D for Domain
E for Environment
F for Fashion (Torino Sport & Fashion Match 2024)
G for Ground
H for Health
K for Kids
I for Imagine
J for Jokes (Ducksters)
L for Leisure
M for Materials
N for Names
O for Oldness
P for Places
Q for Quality
R for Rules
S for Songs
T for Taste
U for Uniform
V for Violence
W for Wellness (Alma Mater Studiorum, Master "Wellness, Sport, and Health")
X for eXchanges
Y for Youth
Z for Zines (Top 30 Sport MagaZines)
(ovviamente è un work in progress)